Errata successione delle scene

“L’errata successione delle scene è ingiustificabile per un’Opera come quella e non dovrebbe trovarsi nell’autografo di Mozart. E invece c’è.” Il che ne mette in dubbio l’autenticità. (Luca Bianchini, Anna Trombetta, Mozart la caduta degli dei, Parte prima https://www.amazon.it/gp/product/8892602756 Parte seconda https://www.amazon.it/gp/product/8892653393)

il basso continuo nella musica italiana da camera del xvii e xviii secolo (parte quarta)

Niels Martin Jensen, studioso della musica corelliana, nella Performance of Corelli’s chamber music reconsidered, Firenze 1980, contesta l’uso del basso continuo nelle sonate da camera e esamina le raccolte di altri autori che utilmente possono essere confrontate a quelle di Corelli: Per le opere a stampa di Giovanni Battista Vitali ho trovato delle raccolte che […]

il basso continuo nella musica italiana da camera del xvii e xviii secolo (parte terza)

Come riporta il Burney nella sua Storia generale della musica, scritta sul finire del settecento, Francesco Veracini in occasione della Festa della Croce partecipò a Lucca ad un concerto solistico, “ma venuto nel coro per prendere il posto principale, trovò che era già occupato dal padre Laurenti di Bologna; costui, non avendolo riconosciuto, chiese chi […]

il primo Werther in musica e il Flauto magico (parte quinta)

In tutto il Verter ci sono temi ispirati al Flauto magico, variati secondo le tecniche contrappuntistiche, oppure mascherati. Li hanno confermati tra gli altri il musicologo Alberto Basso, il critico musicale Quirino Principe e il concertista Carlo Levi Minzi. Paul Terracini, direttore d’orchestra della prima del Verter a Wildbad, ci scrive, in una lettera assai […]

Il primo Werther in musica e il Flauto magico (parte quarta)

Esistono Bagatelle autografe di Mayr al fondo Noseda di Milano. Queste composizioni sono monotematiche e sviluppano pezzi di autori diversi: una mozartiana, l’altra ad esempio beethoveniana. La prima Bagatella, Allegretto moderato, contiene il tema dell’Aria di Monostato del Flauto magico con lo stesso numero di battute, la stessa scansione ritmica, la stessa melodia, che è […]

Il primo Werther in musica e il Flauto magico (parte terza)

Il nome di Mayr non è messo a caso e neppure è frutto di disattenzione o di un’aggiunta. Neppure è un caso, vedremo, se è specificato il titolo di “Maestro”. Tra l’altro: la Sinfonia del Verter e specialmente l’Aria di Ambrogio hanno temi mayriani tratti da opere di Johann SImon Mayr e ormai identificati. Anche […]

Il primo Werther in musica e il Flauto magico (parte seconda)

Il Verter di Mayr non finisce di meravigliare e tutti ne parlano in modo positivo. Lorenzo Bianconi del DAMS di Bologna vede il recupero di un lavoro interessante, per cui il ripescaggio è benvenuto: e il merito, scrive il musicologo, “è tutto degli scopritori Anna Trombetta e Luca Bianchini”. Paolo Fabbri, dell’Università di Ferrara, in […]

Il primo Werther in musica e il Flauto magico (parte prima)

Abbiamo scoperto quest’opera nel 1994. Il libretto del Verter di Mayr è tratto dalla commedia omonima di Antonio Simeone Sografi (ricavata a sua volta dalla prima traduzione italiana del Werther di Goethe pubblicata a Poschiavo dal barone De Bassus, mecenate di Mayr, nel 1782). Abbiamo pubblicato un’analisi del Verter in “MAYR, DE BASSUS, AMBROSIONI E […]